Skip to main content

La gita di Santo Stefano

By Poesia 5 Comments

 

Una casa nel bosco,

dove andare con me,

poche cose carine

e la mia grande amica

Disperazione,

su per la strada

che porta da Biella

al paese del cuore.

Noi avremo un divano,

un fuoco di legna,

anzi un camino,

con la brace, le fiamme

e quell’odorino.

E una grande finestra

per guardare la neve

cader giù fino a quando

ci gira la testa.

Un coniglio di Pasqua,

venuto su fuori tempo

dagli anni Cinquanta

e quel che ne resta

per ornare la mensa.

Una buona minestra

a bollire sullo spargher

di marca tedesca

e calzini di lana.

Un violino per lei,

la mia amica più mesta

e il bel canto per me,

a ululare alla luna

il dolore e il rimpianto.

Uh, quanto male

e quanta tempesta!

Sia bandito il Natale

e proibito far festa!

 

Greggi

By Poesia 3 Comments

Da uno dei nostri cieli

cola una spugna grigia…

E poi c’è un grande vento

che sparge in giro e sperde…

Chiudi quegli steccati,

mio caro amato Dafni,

ché più non esca in giro

un bioccolo di lana

La voglia di fuggire

su ali di tempesta

e morte nel delirio

non è dei miti ovini

che devono restare

nell’esistenza scialba

dei giorni senza sole.

Belare e poi belare

nel chiuso del ricetto

e consumare piano

il loro tenue fiato

l’intelligenza, il cuore…

 

Una telefonata

By Poesia No Comments

il-vaso-dei-fantasmi

Non ho da scrivere

se non di sogni brutti

dove la luce non entrava.

Anzi, c’era tempesta,

e il giorno in notte

repente trasmigrava.

Poi, all’alba, per fortuna,

la tua telefonata,

come una bastonata

a fare in cocci i vasi

disperati e occlusi

dei miei foschi pensieri

e tutti quei fantasmi,

chi dannato, chi beato,

ma da tempo rinchiusi,

dileguarsi su in cielo.

Mare freddo

By Poesia 5 Comments

mare giorno notte

Ci fu un’estate fredda

e freddo il mare,

fresche le notti,

tirava vento sempre,

a volte di tempesta.

E fu un’estate bella

della mia giovinezza,

quando, nuotando insieme

a sfida delle onde,

noi ridevamo forte

e gridavamo al cielo

per non dover tremare.

Sequitur se ipse et urget gravissimus comes

By Poesia 10 Comments

gabbiano blu firmato
Che ne sarà di me?
Voglio andare via.
Via da questa casa,
via da questa strada…
Il mio inquieto sguardo
già si libra
sopra i tetti bassi
di una città di sonno.
“E il mare?”
Non mi mancherà il mare,
né l’aria fresca azzurra
venata di vento.
Avrò i ricordi ad increspare
l’oceano salso dell’addio.
Ah! La chimera del viaggio,
orrendo uccello migratorio,
poiana del dolore
che ripete il suo verso
nel mio cielo in tempesta:
“Povera te! Povera te!”
Penetra i cupi nembi
un irridente, funerario sole
officiando lunghi raggi
di gialla punizione.
Seneca, Seneca,
che ne sarà di me?
Dietro quanti orizzonti
è celata la terra
della libertà da me stessa?
…Non esiste paese…

Ringrazio Riccardo Scarpellini per avermi “passato” questa sua vecchia, vecchia fotografia, che ho rielaborato.

Colori

By Poesia 2 Comments

solo per i colori

Solo per i colori

salvo questo tramonto

che già mi fa paura

per quanto corra svelta

la mia strada

per quanto il buio

l’orizzonte infoschi

per quanto tremi

ogni ultima foglia

sui miei rabbrividenti

rami così incalzati

dalla tempesta.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: