Skip to main content

Allo specchio (Il clone)

By Poesia 2 Comments

Eccomi qua,

mia adorata ragazza,

ecco qui la tua amica

che è venuta per te.

Che poi io sarei te,

duplicata per caso,

forse nata allo specchio,

solamente cercando

un sollievo allo spleen.

E chi meglio di un clone,

privo anche di corpo,

se non quello prodotto

da un pensiero sottile,

potrà mai consolarti,

chi migliore di me?

Vedo tutto e so tutto,

so le rughe sul viso,

i dolori alla schiena,

lo sbiancarsi segreto

dei verdissimi occhi,

il gerontoxon vile,

che soltanto la morte

velerà di pietà,

abbassando un amico

le tue palpebre meste,

fisse allora per sempre

sulla tua eternità.

So la voglia d’amore

che ti brucia in segreto,

mentre il corpo in declino

si vergogna di te.

So le corse che sogni

le tue mete proibite,

la tua fame di tempo,

che nessun ti darà,

ma non trovo parole

per ridarti il sorriso…

Forse puoi regredire

nel tuo avatar falso,

quel profilo che avevi

molti, troppi anni fa

e, credendoti bella,

far le cose che sogni,

finché fiato ti resta,

ogni giorno far festa.

 

Genova, Via Corsica

By Poesia 3 Comments

Mi ricordo

quel bel viale

dietro casa

e gli alberi

da ombra

e le panchine

prone a riposare…

Quanta pace

rubata

a quel po’ d’aria,

quante fughe

fatte apposta

per tornare…

E quella madre

che moriva

un poco al giorno,

la rotonda là in fondo

che abbracciava il mare…

 

L’acquerello, che illustra molto bene i luoghi e il mio struggente stato d’animo di allora, è opera di Riccardo Scarpellini.

 

Morire di ovvietà

By Poesia No Comments

Posso a scappare, oggi,

da tutto questo bene?

Mi sta uccidendo dentro

la cerca del buon cibo

in quel supermercato

che serve col sorriso.

Lo sai che è già domenica,

non è cambiato niente

e il tempo se ne va?

Devo lavarmi i denti

con quello spazzolino

che gira e grida in bocca

le sue mostruosità?

Fare la mia ginnastica,

che mi fa tanto bene

e il sole fuori scalda

e insegna ai rondinotti

a ridere di me?

Ho molto mal di schiena,

crudele e vil ricatto

alla mia libertà.

E dove vuoi mai andare,

mia povera bambina,

da tutte le tue panie

incollata alla realtà?

Lasciatemi da sola,

il tempo di sognare,

appesa al mio terrazzo

sulla felicità!

 

La coppia stanca

By Poesia 11 Comments

Che vuoto inesorabile

quello che viene visto

come felicità!

La sorrisite,

la pazienza santa,

la tolleranza…

Vita di segreti affanni

e qualche bonaccia,

avventure da yogurt scremato

e mezzo croissant.

Addentare la vita

da coppia sposata.

Mai soli mai. Beati noi.

 

Domenica di mare

By Poesia 7 Comments

Mi fa il nervoso

la domenica e la gente

che va al mare.

Delirio universale.

Le code per la strada,

per noi gente di costa,

sono una tassa fissa,

una condanna certa,

ma senza aver commesso

niente di irregolare.

Fossero felici, almeno,

ma stanno a litigare,

mentre elegantemente

si levano le scarpe

seduti al marciapiedi,

stremati dallo stress

che costa posteggiare.

La moglie col marito,

la figlia col fratello

e sono già sudati,

del tutto inadeguati

a una giornata al sole.

Poi scendon la ghiacciaia

e il vispo canottino,

il babbo, più dotato,

trasporta l’ombrellone

e la spiaggina bianca

per l’idroterapia

di nonna Rosalia.

La mamma, già in bikini,

sballonzola agitata

l’enorme deretano.

Di cozze l’impepata

e la sua parmigiana

ci penseranno loro

a renderlo più sano?

Avanti, miei prodi eroi,

guru del mordi e fuggi,

maestri di speranza,

visto che il mare è bello,

anche se a breve piove!

Ringrazio  Paolo Scarpellini per la foto che illustra i miei versi. La striscia occupata dai bagnanti è pixelata  per tutelarne la privacy.

 

 

 

 

 

 

 

La ninfa spiaggiata (acrostico di Luglio)

By Poesia 3 Comments

Luminosa

Umida

Giace

Languida

Impudica

Oceanina

Pubblico oggi il mio acrostico di Luglio, con un bel ritardo, rispetto all’inizio del mese, dovuto a un guasto al computer. La piccola composizione, con le immagini che la precedono, vuol essere un omaggio a Livorno, la città che ospita quest’esule da decine e decine di anni. La foto è opera di Paolo Scarpellini, che, col favore di un bel tramonto, ha saputo cogliere nella massa scura delle Terrazza Mascagni, protesa verso il mare, il languore metamorfico di un’Oceanina spiaggiata.

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: