Skip to main content

Una lonza leggiera e presta molto

By Messaggio ai lettori, Poesia 7 Comments

La lonza e il caprifoglio

Nello zoo di bestie infernali,

la mia preferita sei tu,

amabilissima lussuria,

madre di tutte le carezze,

ritorno all’ Eden primordiale.

Quanto è bello peccare

senza   fare del male!

Aspettando che fiorisca

odoroso il caprifoglio

sul mutevole turgore

delle dune,

tu ti insinui  scivolando

fra le coltri, per l’amore

senza legge né stagione.

Avviso: Carissimi lettori,  per qualche giorno potrei essere meno presente, perché sarò impegnata a “ripulire” il mio fedele computer, per renderlo di nuovo agile come era un tempo. A prestissimo!

Salomè

By Poesia 3 Comments

Salomè

Come un vestito di chiffon,

trasparenze di carne

sotto trepidi veli,

così vicina ad amarti,

così pronta a fuggire,

a velarmi e svelarmi

senza darmi né dare,

così casta e venale,

mi diverto a giocarmi

e poi  vincerti il cuore,

senza essere tua

posso farti morire.

Alice

By Poesia No Comments

Alice

Muta il mio tempo

come a primavera.

Io non prometto

né giuro, ma spero.

Spero di amarti

anche domani,

io sono pioggia

e arcobaleno,

tu sei il mio sole,

riporti il sereno…

Memento mori

By Poesia 9 Comments

memento mori

Non c’è né grazia

né redenzione.

Tutto si compie

qui dove siamo.

Quando la terra

coprirà noi,

noi la nutriremo.

Quella fungaia

che spunterà

sarà la nostra

resurrezione.

Tube beanti

By Poesia No Comments

donna della città

Credevo che la città

si risvegliasse presto

per farmi compagnia,

scamparmi dal silenzio,

invece se la dorme

malgrado me che vago

in cerca di un caffè,

quassù, nella cucina.

Tutto comincia dopo,

gli uffici sono chiusi,

anche la scuola è buia,

la gente arriva tardi,

non sosterà nessuno,

tutti di corsa e via…

Parlami tu, città,

ansando lavastrade

e autobus sbuffanti,

guarda verso il terrazzo,

convincimi a restare,

a non sentirmi sola,

con le trombe di Eustachio

beanti sul rumore

del mio perpetua affanno,

il battito del cuore.

Domenica

By Poesia 7 Comments

sequitur se ipse

Tu, nell’inquieta notte,

sognando di lottare,

agiti le mani in aria

e io te le imprigiono

e penso a Don Chisciotte,

l’eroe dei sognatori.

Poi cerco il sonno invano,

perduta la mia strada

fra giochi di parole

e trucchi  per dormire,

le rime, gli anagrammi,

ogni follia palindroma

e i volti dei miei morti

che vogliono apparire.

Così si fa mattina

e torna il grigio nero

a disegnare il cielo,

un giorno nuvoloso,

malgrado te,  che canti

e vuoi portarmi al mare.

E allora andiamo, amore!

Corriamo la domenica

su strade meno amare

con il perpetuo ansito

dell’asma esistenziale,

un fuoco sotto cenere

che crepita nel cuore:

Qualunque sia la meta,

dobbiamo ritornare.

 

Sembrava primavera e invece è inverno

By Poesia 5 Comments

Un bonsai e la sua ombra

Tutto è sorprendente,

ma niente ci sorprende.

Da quanto tempo a noi

non trema più nel cuore

l’embrione  dell’attesa,

il sogno, il desiderio?

Notizie dal terrazzo:

le gemme di tre rami

l’inverno traditore

dell’ultimo momento

ha congelato al vento

al piccolo bonsai

dell’olmo di Riccardo.

Ora è di nuovo spoglio,

proteso verso il cielo.

Se questo non è sperare,

di certo è somigliante

e il cuore mio dolente

già cerca di imparare…

Franz Schubert, lo racconto a te… (Il sogno di una piccola ballerina)

By Poesia No Comments

il sogno di una piccola ballerina fra le stelle

Quando pensavo

che sarei riuscita,

io, un giorno, a volare,

spiccando nella danza

un bellissimo balzo

e i violini, tutti insieme,

per me, avrebbero pianto,

la mia giovane vita,

come un bocciolo

di camelia rosa, stretto

nella fine dell’inverno,

ma cosi pronto a sbocciare,

la mia giovane vita, allora,

mio carissimo Franz,

aveva ancora un senso.

Ore 18

By Poesia 4 Comments

campanaro

Però stasera non è male

che il sole del tramonto

non si veda. Certe volte

porta pace al cuore

il grigiore delle nuvole

nel cielo. Uniformità

degli astri e del sentire,

malinconica realtà

del divenire e tu,

mio caro, caro amore,

tu,  che a prima sera,

pentito, mi sorridi,

appeso al dondolio

del tuo umor nero,

come fossero rintocchi

di campane la fluidità

di questo tuo lasciarmi

e il ritornare…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: