Skip to main content

Ballatetta per il mio paese

By Poesia No Comments

guido-in-cornice

Perch’i’ no spero di sfuggir giammai

ballatetta, a Toscana,

soddisfa la mia brama:

canta nei versi almeno

di quel bel luogo ameno

che mi nutriv’il core.

Tu canterai singulti di ruscelli

vividi guizzi e gracidii di rane,

e trilli mattinali degl’uccelli

passi leggeri, tocchi di campane

e scampanii di mandrie più lontane.

Ché tu non giunga odiosa

giova codesta chiosa:

giammai mi fu sgradito,

sul tosco mar, il sito

dell’esuli mie ore.

Io spero, ballatetta, che la sorte

non computi la vita che mi tocca

dagli anni già vissuti, né alla morte

mi consegni anzitempo, né alla bocca

cavi ‘l respir e al cor la speme sciocca

di tornare sui prati

un tempo calpestati

nei giochi di fanciulla

che danza e si trastulla

ignara del dolore.

Deh, ballatetta mia, a la tua pietade

affido il sogno mio di ritornare,

viva, io spero, o di fuggir dall’Ade

e al mio paese con l’anima restare,

teco eterni versi ‘n laud’  intonare.

Quando tu, Iride alata,

infin colà arrivata,

la permission chiederai,

grato asil’ otterrai,

umil pegno d’onore.

Tu, voce de’ miei versi deboletta

sfuggita al mio nostalgico rimpianto

parla di me, mia fida ballatetta,

fa che si’ amata e possa menar vanto

colei che luce diè all’ameno canto,

un’umile pastora

che a sera la dimora

dopo travaglio e duolo,

cammino su erto suolo

accoglie con amore.

 

 

L’abbandono

By Poesia 6 Comments

addio-di-ghiaccio

Così lui non tornerà…

Senza la certezza,

il buco nel cuore…

Ci sono delle gole

fra i monti

di giovani torrenti

dove l’acqua fa violenza

e crea caverne nuove

e mulinelli di sassi

e scricchiolii di ghiacci:

Dentro mi succede questo,

so come andrà a finire,

non servono parole.

Gastrite esistenziale

By Poesia No Comments

gastrite-esistenziale

Il mondo col suo rumore

rotatorio

mi ossessiona.

Questo è il mio momento

per sputare i rospi

che mi saltano dentro

e lo sa Dio se ho provato

e riprovato a digerire…

Ho in gola un groppo grosso,

forse addirittura

un buco nero.

Spero che sia attraente

quel tanto che basta

per far sparire

tutto questo marcio

male.

La mia palude interna

allora avrebbe un senso

catartico esiziale.

(L’immagine è stata da me ottenuta elaborando digitalmente una foto dell’Orco di Bomarzo, tratta da Internet)

Variabile

By Poesia 11 Comments

amore-in-tempesta

Il sereno, ineffabile entità

dura al più una settimana,

poi bufera per tre giorni,

faccia scura e strali di parole

che mirano al centro del cuore.

Giocare allo strazio,

cercare le colpe. Grandinare

gragnole d’accuse,

non ammettere scuse,

annientare.

Dicono che sia amore…

la bella del re di Napoli

By Poesia 5 Comments

la-bella-del-re-di-napoli

Non so cosa sia successo

ma è stata la tua voce,

o il ricordo di te,

la foto di una piccola te,

come sei nell’anima,

catturata dal diaframma

delle tue iridi striate

viola meraviglia,

rivolte all’interno

verso, pum, pum, il cuore,

e mi sento il re di Napoli.

Un pochino più tardi,

forse la mattina dopo

esser diventato uomo,

per quanto cresciuto

sarà il coraggio da leone,

ti darò un bacio,

ti farò innamorare,

mia Lucrezia, perché io di te

sono già innamorato!

Il cuore coperto di stracci

By Poesia 6 Comments

barbone-con-gabbiano-fumetto

Ridendo e scherzando,

è arrivata la miseria,

è arrivata brindando,

bevendo e mangiando,

cantando e ballando,

è arrivato giocando

e noi non ci accorgemmo

che stava giungendo

e così ci ha trapassato

le liete bianche carni

con aghi di ghiaccio

senza la cruna

e stiamo congelando

e ce ne andiamo in giro

imbambolati zombies,

blu per il gelo dentro,

senza tentar nemmeno

di tendere la mano,

coi tozzi mezzi guanti

(stolti come siamo

la speme non vien meno.)

Non ti accarezzo, sai,

mi dolgono i geloni

e tu non mi baciare,

mi attaccherai la tosse,

ma conta l’intenzione.

Penso che sia domenica,

lo so dalle campane ,

non posso farci niente

se già da qualche tempo

mi pare così assurdo

chiamarla ancora festa.

 

Rosa di maggio

By Poesia No Comments

ombra-della-rosa

Uovo all’occhio

mela e purè,

questo stasera

io mangio

e non desidero altro.

Era il mese di maggio,

ricordi, mammina?

Nonna Amalia

mi portava al rosario

ed il sole al tramonto

decorava la chiesa

con l’ombra lunga

e nera della rosa

che di rosso

fuori splendeva.

Ah, come mi sentivo buona!

Tu, a casa, intanto,

preparavi la cena.

Canto notturno della Berta maggiore

By Poesia 5 Comments

berta-maggiore

Pover Berta solitaria!

Ho urlato e pianto

spiccando selci dalle pietre

sporcando mare e litorale

col mio strano canto,

un po’ vagito in culla

un po’ roco rimpianto,

ah quanto forte, quanto vano!

Sola sulla scogliera

col destino accanto

e davvero nessuno

a sostenere il mio volo

come un benefico vento

a gonfiare le piume…

Mi rifugerò questa notte

fra le aguzze braccia

di silenti rocce,

caritatevoli orecchie

del tempo che non ode,

ma scava e frantuma

queste miserie umane.

 

 

Il balzo della tigre

By Poesia One Comment

tigrizzazione-dellio

Il mio animale?

Sempre stata la tigre

per la faccia beffarda,

per lo sguardo che irride

e per gli occhi a fessura

che non hanno paura,

col ruggito potente

e il coraggio che preme.

Col passare degli anni

io non sono diventata

una fiera spelacchiata

tristemente anziana

che vaga da sola nella savana…

Sono sempre stata buona,

con la zampa disarmata

e l’artiglio retratto

come quello di un gattino

nel cuscino del perdono,

ma, potente e ben nutrita,

il mio olfatto è ancora buono,

la mia vista vi perfora

miei nemici spudorati,

che attentate alla mia tana!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: