Skip to main content

Anubi

By Poesia 4 Comments

Le messe di quegli anni

un ricordo seppellito,

un diantus profumato

nel libro di latino…

Ma, anche senza riti,

troppo mi è familiare

la contiguità dei morti,

quasi da non capire

dov’è il confine estremo

e tutto questo afrore

di mummia e di rimpianto,

la fede che non c’è,

l’ustione prematura,

tassidermia sbagliata

dei lineamenti amati

e il perdermi io stessa

in vani pii deliri…

 

Non troppo!

By Poesia 4 Comments

Bagnami le radici,

che non sanno

quando sarà

il tempo di bere.

Io mi affido a te,

come l’anthurium

nel vaso rosso,

timoroso del sole…

Quante orchidee,

da noi, sono morte

di incolpevole boria?

Troppo belle, troppo accudite,

ammirate e non capite,

pur adorate

nella schiavitù padronale.

Resta solo

quella ostinata sfacciata

che non dà fiore, ma foglia,

che tu bagni con estrema,

quasi crudele, parsimonia.

Aspettando tempi migliori.

Così fai con me,

vecchio mio amante saggio!

Dammi poca speranza,

quel tanto che basta,

così, credi a me,

vecchio amante saggio,

non affogo nel dolore,

né appassisco di gioia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questioni d’età

By Poesia 2 Comments

Vorrei essere più vecchia,

almeno di dieci anni,

per creare sintonia

fra il corpo malandato

e l’altra me che vuol volare,

fra intrecci complicati

di rondini in amore

ed essere di nuovo

il giglio della sabbia

o la ginestra in fiore,

il gabbiano che si tuffa

dall’alto della roccia

o la sua preda furba,

quel pesce blu e d’argento

che riesce con un guizzo

a uscirgli fuor dal becco

e a inabissarsi ancora,

felice dell’abisso…

Se fossi Crono, il tempo

mi mangerei la Terra,

come un’anguria tonda,

tanto m’è caro il succo,

la dolce vita rossa,

che cola dalla bocca

di chi può amare ancora.

Ma sono questa mummia,

più giovane all’interno,

seduta sulla barca

che Ra, dio del tramonto,

conduce in fondo al mare.

 

Frattali bianchi

By Poesia No Comments

Quando sembrano narcisi

quei frattali

che l’assistente virtuale

mi propone

mentre aspetto

la tua telefonata

con il cuore emozionato

-e la mente dovrebbe lavorare-

in mattine, insomma,

come questa,

passate in penitenza,

io mi accorgo, e lo detesto,

che un’altra primavera

rinasce tutto intorno,

a mio dispetto.

Solo il mio prato

è arido e divelto,

coperto a tratti

da un po’ di ghiaccio sporco

e vola intorno un corvo

al mio camino spento,

gracchiando al cielo grigio

che sei andata, un giorno

e non farai ritorno…

 

Il nemico

By Poesia 2 Comments

A te non lo racconto,

che tanto non capisci.

Lo dico alle finestre,

a questi muri chiusi,

all’antro delle notti,

graffite dalle fiere

di demoni mentali.

Io sono molto triste,

dagli alluci ai capelli,

nelle anse intestinali,

negli atri e nelle arterie,

in vene e capillari,

nelle orecchiette e reni,

nei bronchi e nei polmoni,

nelle mie proteine,

nei miei tessuti tutti,

nel vortice incessante

del trend molecolare,

nel codice genetico

che rischia di sbagliare.

Io sono un animale

che fiuta un grande male

però non trova tane,

né strade per scappare,

essendo il suo nemico

del tutto senza odore,

più piccolo di un seme,

del polline di un tiglio

più zitto della morte,

che tanto è il suo compare.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: