Skip to main content

Jump, baby, jump!

By Poesia 7 Comments

la donna viola che balza nell'abisso

E poi ho deciso di accettare

il balzo nel vuoto del futuro

e questo presente destrutturato.

Mai più interagire col destino,

mai più programmare, ma buttarsi

nell’orgia spesso amara della vita.

La profezia non si può contraddire,

non si può fermare il flusso

univoco della freccia del tempo.

Io ci sono fin che ci sono e vivo

come capita, bevendo il veleno

del tempo che passa, giorno per giorno,

e qualche bicchiere di birra, almeno,

a mia discrezione e piacimento

per dimenticare questo lento

affogamento. Per la morte

non c’è né cura, né prevenzione.

La donna della città di luci

By Poesia No Comments

la donna nella città di luci

Così te ne vai, come sempre,

danzado i tuoi sogni

di ragazza strana:

forse una nuova vita

e una città straniera,

da prendere l’aereo

per andarci.

E camminarci dentro

un’emozione grande

da far scoppiare il cuore.

E intanto il mondo cambia

e non è più lo stesso

e passano gli anni

e tu che invecchi fuori

e niente dentro, raschiando

l’ammiccare di speranze

dal fondo di un cielo

sempre più malato e nero

e ti sembrano stelle,

ma sono schegge di vetro…

Atrocità

By Poesia 10 Comments

Pugnalessa firmataUna voce fermissima

e atroce come di lame

a sezionare il cuore.

Tomografia cruenta

di colpe mai commesse,

mai. Ora ne ride forte

la parte di me risorta

dalle tue reiterate

dissezioni morali.

25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne

By Messaggio ai lettori, Senza categoria 7 Comments

Appartengo alla categoria delle donne fortunate in famiglia, ma, quando ero poco più di una bambina ho conosciuto una giovane sposa, minuta, col viso dolcissimo, sembrava un uccellino, che aveva il volto spesso deturpato dai lividi (le botte del marito) che cercava di nascondere con trucco pesante e ciocche dei suoi capelli biondi, trascinate a coprire le guance. Mia madre raccoglieva le sue confidenze, io ascoltavo e guardavo i begli occhi grandi della donna riempirsi di lacrime. Non ho mai dimenticato… come non ho dimenticato mio padre, un uomo giusto e generoso, che fece il possibile per aiutarla.

Condivido volentieri questo post di Enrico Garrou per non dimenticare.

Basil Hallward

By Poesia 7 Comments

evoluzione del ritratto

Sempre più persone

gli commissionano

un ritratto.

Basil Hallward

è un pittore geniale.

Per dirla tutta

è anche modesto e schivo,

qualità molto rare.

Non vedrete mai esposte

le sue tele perfette,

non nelle dimore lussuose,

non nei musei,

le troverete nelle soffitte.

Non vi siete mai chiesti

cosa ci fanno in giro

tutte queste belle faccette?

Tutti questi rosee putti,

tutti così lontani

dall’essere innocenti?

Tutti questi impuniti ladri

del lavoro altrui,

della speranza, dell’onore,

della felicità del mondo,

dove hanno nascosto

le loro vere facce

da grandissime canaglie?

(Pendagli da forca,

si diceva una volta…)

Peculiarità di un’arte

ancora molto alla moda

saper dissimulare…

Triage

By Senza categoria No Comments

triage

Aria rassegnata

da pronto soccorso.

Accompagnatori

di habitué abituali

poche per fortuna

le urgenze esiziali.

C’è qualcuno, è vero,

che si porta dentro

le ferite del cuore,

patologia destinale

che nessun dottore

mai potrà curare.

 

 

I radi confini dell’universo

By Poesia No Comments

Universo denso

Qualcosa di tremendo

sta succedendo ora

verso i radi confini

dell’universo.

Lo so. Lo sento.

A me succede

di avere turbamenti

dei  miei sensori

spazio temporali,

le antenne in sintonia

col tutto cui appartengo,

ed è temendo, di notte,

sentirle vibrare.

La rarefazione esterna,

la similitudine del dio

poco denso col nulla

del vuoto più estremo

e molto, molto lontano

non è un buon pensiero.

Sarà un bel giorno, invece,

quando il cammino

riprenderà all’inverso?

Ce la farà il dio

a ritornare denso

fino stritolarci

nel suo seno?

Finirà, per quel non tempo

il suo bizzarro parto

di differenziazione

che noi chiamiamo male?

Silenzio prego

By Poesia 7 Comments

mondo ferito

Non trovo sollievo

al mio mal di denti

un piccolo dolore in più

nel male universale.

Intanto sanguina il mondo

da mille e più ferite

e l’impotenza dei morti

è macchiata di parole.

I verdi pascoli delle speranze antiche (il cavallo e la bambina)

By Poesia 3 Comments

cavallo di Pongo

Due chiacchiere, ieri ,

con Rebel del vento,

il mio cavallo di Pongo,

che mi venne a trovare

dai pascoli estremi

del tempo “mai più”.

Non molte parole,

ma incontro di sguardi,

in entrambi la voglia

delle corse sfrenate

nelle dolci vallate

del futuro che fu

e che mai ci appartenne

come allora, è così…

il mio studio

By Poesia 4 Comments

divano

Musiche d’antan

la California alla televisione,

i suoi vigneti esperti

l’uva che anche qui matura.

Un altro giorno esplora

le strade del tramonto

il mio angolo di solitudine

lento si oscura. Guaisce

il cane della casa accanto

si lacera in quest’ora

il cuore nel rimpianto.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: