Skip to main content

Falena ardente

By Poesia No Comments

 

Si ustiona

il nostro giorno

offrendo l’ala al fuoco.

Una falena ingorda,

solo della sua vita

vola sull’ore sparse,

nessuna è eccezionale…

Perché è così golosa?

Perché questo immolarsi?

Il senso forse è il volo,

dovunque il volo porti,

o forse è lo splendore…

La nostra vita splende

soltanto mentre muore.

 

Di queste nostre ore

By Poesia One Comment

Volge il giorno alla sera

e l’inesorabile sera

volge alla notte.

Non chiediamoci lo scopo,

né che cosa resta,

di queste nostre ore.

Abbiamo fatto tutto

ciò che l’inestricabile nodo

del destino con il caso

ci ha concesso di fare,

e, finché è durato, è stato reale.

Questa dunque è la vita

che si scontra amara e dura

contro la cortina delle stelle

e il nostro vizio di sognare.

Oh, se sarà bello, più tardi

lasciarci ingannare e sognare

così benignamente stolti

da parerci tutto vero!

 

Ancora una volta, per illustrare la mia poesia, ho usato una fotografia di Paolo Scarpellini, scegliendola fra quelle che fermano istanti diversi del giorno sulla stessa passerella di legno che corre verso il mare. 

Labili confini

By Poesia 2 Comments

Ma ti è scappato il gregge in cielo

stamattina presto presto,

mentre il tuo piccolo cane

abbaiava allegro al vento,

ebbro di sole e primavera?

La vita è un po’ bastarda

e complicata e la felicità,

io penso, una chimera

che appare a caso

quando vuole salvarci

dal morire. Ma nei momenti

rari come questo, in cui

respira il corpo con il cuore

e senti che sei tu il pastore

e che la libertà non ha confini,

non basta l’orizzonte a contenerla

né il numero finito delle ore.

Ringrazio Paolo Scarpellini per il prezioso contributo fotografico, che ha fatto volare la mia ispirazione.

 

 

 

 

La chiesa

By Poesia, Senza categoria No Comments

Solo un blando riflesso

di chiesa sfumata

in una vetrata a specchio.

Dilavamento di sabbia e di vento

con quel tanto di pioggia,

ma solo d’inverno.

Nessun rimpianto.

Eppure, al bar qui di fronte,

con un caffè in mano,

per sorbire le ore,

che son sempre più lente

quanto più l’età avanza,

c’è una donna seduta

con l’anima in mano

che guarda e riguarda

la cupola azzurra

nella lieve prigione

di chiaro cristallo

e giochi astratti dei raggi

del sole a settembre

e si domanda

se adesso sta meglio,

che più non si stona

con inni e preghiere,

pentimenti, peccati,

perdoni e campane

per sognare l’eterno, il dopo

beato. O se era più bello

temere l’inferno

che attendere, invece.

l’istante più odiato,

quell’attimo prima

dell’essere stato.

 

 

Lupo mannaro

By Poesia 5 Comments

Luna piena questa sera

dopo un giorno di noia

mortale. Ah, poter scatenare

almeno una voglia bestiale!

E ululare fuggendo dal nulla

attuale al buio  di un futuro

illusorio migliore e divorare

crude le mie nuove ore. Ma nulla

di mannaro in me oramai rimane

e la mia preda, la vita spolpata,

biancheggia nel bagno lunare

di raggi e molte lacrime amare.

 

 

Lockdown

By Poesia 7 Comments

Ci sono certe ore

che hanno il grigio dentro

pur esplodendo di colore.

Come adesso che incalza

l’inizio del tramonto

e mi dilania il cuore

il sogno mio tradito

di correre sul mare.

E dopo sarà tardi,

come succede sempre,

da molti, troppi giorni

e riderà di me la luna

correndo sulla sabbia,

spargendo inutilmente

un manto di splendore.

 

Guarda, amore, come piove!

By Poesia 2 Comments

A letto

Io sorpresi le dita dell’alba

a esplorare te e me abbandonati

nel groviglio di sogni e di coperte

che ci è dolce dimora e indugio.

Poi più niente.

Perché il sole in deliquio suicida

si era avvolto in precoce sudario

e i drappi funerei dei nembi

rivestivano i passi del giorno.

Vedovile sgranarsi di ore,

già s’intride di pianto il mattino.

Stonehenge in corridoio

By Poesia 2 Comments

Stonehenge in corridoio

Entra il tramonto

di design urbano

dal buco secondo.

Si specchia il sole

alla grigia parete

di fronte

diventando

incandescente.

Poi più niente,

solo un vago lucore.

Architetto geniale!

Potrei calcolare

la stagione e le ore,

così come avviene

nel mio povero cuore.

Dedico questi miei versi a un sagace amico, che mi ha suggerito il paragone.

 

 

Gabbiani all’alba

By Poesia 12 Comments

Gabbiani all'alba

Cielo scuro a oriente,

scuro malgrado noi…

Come gabbiani in volo

fendiamo questa vita

con lembi d’alba addosso

e battiti del cuore.

Dove vorresti andare

per perderti con me?

La casa non ci basta,

dolce confino ai sogni,

né il mare di città.

Non voglio più parlare

a gente senza nome

tanto per non morire

con le parole in gola

e quel tormento dolce

che aumenta con le ore,

quando la sera aspetto

perché finisca il giorno

e poi la maledico

perché mi accorcia ancora

il tempo che mi resta,

non voglio più provare.

Forse direbbe il saggio,

che ancora non conosco:

“E allora fai qualcosa!”

E tu che cosa pensi,

tu con gli occhietti scuri,

che mi saltelli attorno,

vorresti tu volare

lontano, ma lontano,

ai limiti del giorno,

vorresti tu trovare

quelle ore tinte in rosso

di cui hai pieno il cuore?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ritorno alle dune

By Poesia 5 Comments

Ritorno alle dune

Ancora io vengo

a cercarti

nel mare, nel cielo,

in ogni granello

di sabbia, nel tempo,

nelle ore, nei giorni,

nel vento

che scava nel cuore

e riporta a folate

ricordi distanti…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: