Skip to main content

Deificazione (piccolo esercizio di poesia cortese)

By Poesia No Comments

Per quanto averti

sia impossibile,

piccola chimera

dei miei sogni,

io vorrò darti

motivo di amarmi.

Io ti darò l’Oriente

di albe perfette

e tutti quei cieli

che porto nel cuore.

Tutti i miei giorni

il mio primo pensiero

sarà il tuo viso,

sei tu il mio sole.

Io coglierò i fiori

che sotto ai tuoi piedi

genera terra

al sentirti passare.

Ti darò il gelo

del mio ultimo inverno,

ti darò il fuoco

che accendi nel cuore.

Ti darò il tempo

di ogni respiro,

da quando ti vidi

all’ ultimo giorno,

ti darò il sempre

che ti fa eterna,

perché eterno

è l’amore che provo.

il mio nome è Tenebra

By Poesia 3 Comments

La mia vena profetica,

emorragia di verità

precoci e preoccupanti,

me la vorrei strappare

dovunque sia nel corpo

o intorno al cuore.

Perché non serve a niente

sapere tutto prima

e non avere avuto in dono

altra virtù divina

che l’arte ciarlatana

dell’essere indovino.

Però lo grido forte:

Prevedo la vergogna

e sangue di innocenti

e guerre all’arma bianca

e faide inconcludenti…

Benché non serva a niente

e che non stia al veggente

mutare in nessun modo

il corso degli eventi,

ancora ve lo dico:

È tempo per noi di amare

ed essere accoglienti,

vedere i propri figli

in tutti gli innocenti…

La primavera di Carlo

By Poesia 4 Comments

Il bacio

Un giorno mi baciasti

con la tua bocca impura,

trovasti una bambina,

il fragile stupore,

l’ostilità dei denti chiusi

a tutto quel piacere…

Portavi i calzini bianchi,

forse a quel tempo usava,

occhiali grossi spessi,

lo sguardo da ingegnere,

paziente intelligenza,

difficile da dire…

E mi cantasti “Zingara”

storpiando le parole,

credo per farmi ridere

e farti perdonare.

E c’era l’erba in fiore,

lassù sulla collina,

lontano, muto, il mare

ed il silenzio spesso,

canti di  vento australe.

Faceva quasi caldo,

avevo le guance rosa,

morivo di paura

e qualcos’altro ancora.

Poi tu te ne andasti,

non lo trovasti il tempo

per insegnarmi a amare…

Alba in casa

By Poesia 4 Comments

Il gabbiano

Cromatismi esposti

di un’alba artificiale…

Dio, come mi manca

di poterti amare!

Un gabbiano intanto,

sentinella del grigio,

si riposa sul tetto

dal dover volare…

Fuori il gelido inverno

si colora di pioggia,

ma la casa ripara

e consuma i ricordi

in oppiacei piaceri

e tepori tranquilli,

falsa, onesta, virtuosa.

Le plaisir de la broderie

By Poesia 3 Comments

ago tutto d'oro

Una sublime illimitata

costanza del dolore

che mi trapassa l’anima,

con un ricamo fragile

di sentimenti offesi

e strane tenerezze

del tutto irrinunciabili

e fili in seta e lacrime…

Amare il mio carnefice

pare l’unica via,

sentirmi ancora dentro

quell’ago tutto d’oro

sottile ed implacabile,

per me l’incomparabile…

Marmorea

By Poesia 2 Comments

marmorizzazione aurorale

Marmorizzare il cuore

con impacchi di dolore…

Questa notte quasi bianca

con striature antelucane

di follia, così simili all’alba,

ma più dolorose al tatto

quando palpo l’anima mia…

Non farmelo più, di sparire,

andare, tornare, odiare,

poi dire di amare.

Che creatura vorresti,

uomo mio, al tuo fianco?

Credo un frigido biacco

da poter calpestare,

ma quel tanto che basta

per non farlo morire.

Strisciare, giammai,

quanto al resto, ci siamo:

Tu mi stai congelando,

e sarà molto bello

quando tutto ad un tratto

smetterò di patire…

Sarò statua di marmo,

che non dà, non riceve

ed è pronta a partire.

Un fiume grande

By Poesia No Comments

il dio del fiume

Mi manca il corso fluviale

di un fiume silenzioso e lento

tante grandi anse, senza batticuore,

un cammino calmo e certo,

senza mai pensare, per quant’è lontano,

al mare. Ora la vita, a dispetto degli anni,

che sono pesanti come massi affioranti

e così tanti che è meglio non pensare,

senza riguardo per niente, corre e salta

e va come un torrente e l’erosione del cuore

è sempre più evidente e la speranza,

questo l’ho imparato, sai?

non porta proprio a niente

se non al tragico incidente

che fonde acque dolci e amare

e che si chiama sfociare.

Tramonto fantastico

By Poesia 3 Comments

tramonto-fantastico

Solo una fantasia di cielo

niente di necessario e vero

mi riporta da te liberamente,

libera mente a ripensarti

come se… perduto quel tempo,

perduto quel tramonto e la città

che si sdraiava sotto a un sogno,

(noi due lunari bianchi di pelle,

come siamo sempre stati entrambi,

su un anonimo colle a guardare

un futuro che ora sappiamo

che non c’è) come se…

domani ci potessimo ancora

reincarnare e, come ci amammo,

ancora, amore, amare.

(Nell’immagine, Amore e Psiche di Antonio Canova, modificato e inserito in in un paesaggio fantastico da me composto)

Siddharta Gautama

By Poesia No Comments

Budda sdraiato in pietra metallizzato

In cucina, su una mensola alta,

puntellato col gomito sacro,

si riposa il mio Buddha sdraiato.

Ah, spartire il suo nulla

e capire il senso del fato!

E con gli occhi dischiusi al nirvana

pasturare la mente all’eterno

lontanando paura e compianto.

Ma purtroppo il mio cuore di sangue

segue sempre chi amo e mi ama.

%d