Skip to main content

Strix (gioco in R, prima che il caldo distrugga le ultime cellule cerebrali)

By Poesia No Comments

Rime ritmate

da vergini vorticanti,

per preghiera rotanti,

mentre rapsodi

ricuciono versi

per tramandare

sacre orali orazioni

ai posteri adoranti.

Serti, corone di fiori

stringono roride fronti,

strigili tergono

sudori e tormenti.

Trilla ternaria lirica

citaredo centenario

originario di Agrigento.

Strigi notturne gridano

ricantando la storia

di Agrios e Oreios

tremenda…

 

 

 

Tradimento dei tempi e del tempo

By Poesia 2 Comments

Fa molto male l’illanguidirsi dell’amore,

condivisione forzata

del cattivo umore

e discorsi dal tenore

ambulatoriale,

quando si aspetta,

però nessuno ha fretta,

godendo tutti

della rassegnazione

del mutuato in pensione:

Ci si raccontano i mali.

Questo dunque l’amore,

scandito da bucato comuni,

illusioni, fugaci strette

di grinzose mani.

E poi c’è un caldo epocale,

da telegiornale.

Proibito a noi uscire,

se non si vuol morire.

Una volta luglio

era il mese del mare.

Una spesa avvilente,

di qualità indecente,

la portano a casa

i grandi fornitori,

supermercati

e prodotti bacati.

Perché chi sta a casa

non vale, peggio per lui

se sta male!

Basta che possa mangiare…

Una volta a luglio

noi potevamo amare…

 

Un’estate a Traso

By Poesia 2 Comments

C’erano le lucciole

d’estate a Traso

nella tarda sera

e palpitavano nei prati

come le stelle in cielo.

Avevamo sepolto

lo sfalcio nelle fasce

a primavera

così il raccolto

prometteva bene.

A me piaceva nel tramonto

guardare illividire

il pomodoro

finché da rosso

diventava nero.

Alle spalle, intanto,

sbadigliava la casa,

aperta sempre

la porta di cucina.

C’era una cameretta

al primo piano,

dopo una giravolta di scale

a scricchiolare

ed il mio corpo lassù

bruciava di passione

che un amore finito

non spegneva.

Se mi affacciavo alla finestra

Il favillìo di stelle

mi graffiava il cuore

e mi sentivo nuda

e bianca e sola

e pronta mai

per ritornare.

 

Sopra un mazzetto funebre di Anthurium rosso

By Poesia No Comments

Il fiato della morte

posato suoi bei fiori…

Si spengono i colori

e presto sarà polvere

ogni corolla o foglia,

in triste metamorfosi

che muterà gli odori,

come di fieno o paglia

quando l’estate langue

di sete e pianti amori.

Tutto però è tranquillo,

avviene a poco a poco,

con una dose giusta

di inutile soffrire,

l’accartocciarsi appena,

in rughe dignitose,

il gambo che vien meno

e un giorno si rassegna

e a terra si consegna,

senza nessun rumore.

 

Panni sporchi

By Poesia No Comments

Una disperazione

marginale ai fatti…

Acquosi acquerelli,

liquami di prati

nella memoria

di un giugno prigioniero

di varie infermità.

Perché, se della vita

rimangono mansioni

sempre avvilite e lente

e mai le fruizioni…

…Colline di papaveri

per arrivare a Siena…

reca un sollievo nullo

pensare e mai andar.

Pendon budelli secchi

di antichi godimenti

su squarci di demenza

e altre amenità.

Divido in mucchi sporchi

i nostri panni sporchi,

secondo colore e tipo,

rincorsa da ossessioni

di inutili Maldive

dove non ritornar.

Si ammucchiano

i miei giorni,

un lungo funerale,

silente processione

di un lento medicato

languire e mai morir.

 

Pareidolia schiumosa

By Poesia No Comments

Faccia di gatto

nel tè del mattino

fra le schiumette

e i sospiri di fumo.

Buongiorno messaggio

di strani destini,

buongiorno felino

che appari così!

Sacro animale,

portale dei tempi,

l’oscuro universo

ora apri per me!

 

Rivedere l’estate (21 giugno 2023)

By Poesia No Comments

Cerco un senso

in questo solstizio

che già non ha senso,

è solo un momento…

Mi forzo a pensare

al grande ritorno

del sole nel punto

più alto del cielo,

un falso pensiero

il moto apparente…

È solo una stella

che brucia irridente

e noi il suo pianeta,

un sasso che gira.

Però ce l’ho fatta,

ancora quest’anno:

ritorna l’estate

e di nuovo la vedo.

 

Saluto all’aurora (lipogramma in G)

By Poesia 2 Comments

Benvenuta aurora silente

che pure riverberi ovunque

come una musica ampia.

Il coro patente dei rossi

fuso coll’ocra ed il viola

tracima in dolci paludi

ove cantano i tremuli azzurri.

Adoro sentire i respiri

dell’aria che passa e cancella

le nubi, i ricordi, i castelli.

E stridono intorno i violini,

lamenti di vento dispersi

nell’etereo eterno divino.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: