Skip to main content

Marina Cala de’Medici

By Poesia No Comments

Regalami un giorno

per andare al mare!

Ho in mente una baia

da dove è facile partire

per quel vecchio sogno

del viaggiare.

Perché c’è il canto di sirena

del sartiame pizzicato

dal sinuoso vento,

indiscreto amante

che sa dove toccare

e le polene con i turgidi seni,

eccitate dal viaggio,

già così offerte

alle carezze d’onda

e l’orizzonte chiuso verginale,

la voglia di varcarlo,

e l’ignoto possedere.

E c’è il rimpianto del partire,

con un fiato di terra,

pungente di pino,

polveroso del verde

del lecceto con le ghiande,

che, dai polmoni entrando,

poi ti lega il cuore.

E c’è il mio corpo stanco

ancorato al tavolino

di un fondale non marino

e l’azzurro d’occhi

della cameriera

del mio bar…

E tu che mi dipingi il mondo

e siamo qua…

 

Ho inserito nella mia immagine una copia ridotta di un acquerello di Riccardo Scarpellini, che ritrae un particolare della piazza che si apre sulla baia. Appoggiata a un tavolino del bar, l’opera, benché micronizzata, intende essere un omaggio al suo talento e un ricordo delle ore passate a sognare insieme, proprio in quei luoghi.

 

 

 

 

Vicino al resort

By Poesia 3 Comments

Architetture della solitudine

Dunque, è pomeriggio

tra poco ci vedremo

trovare le parole

non sai quanto mi costa

eppure andava fatto

lo sforzo di chiarire.

C’è tanta gente in giro

ma non la sto vedendo

la sento chiacchierare.

Col finestrino aperto

e l’auto sotto casa

aspetto di salire.

Spunti di distensione

nell’aria pino e mare

le ferie stan finendo

ma noi qui ci viviamo

cerca di rimanere…

Il mutamento

By Poesia 2 Comments

la mummia firmata

Allontanami, o vento,

le foglie di magnolia

immarcescibili

morti viventi

dell’importuno vicino.

Liberami, estate,

dagli aghi di pino

e dal laconico leccio.

Nutro

odio profondo

per le mummie.

Amo l’effimero

giardino di rose…

Dalla foresta al torrente Cervo (guadando il tempo)

By Poesia No Comments

Rosazza fiume

Quando il sole, al di là della foresta,

corre libero lungo la pianura

e per le mandrie è già l’ora di tornare

e noi qui, sotto gli alberi che sono già neri

fitti di ricordi, di rimpianti, di pensieri

tanto che pare già scesa la sera

per noi prigionieri, ecco, in quest’ora

raccoglierò a terra, fra gli aghi di pino

gli ultimi raggi dorati, come fossero crini…

…e intrecciarli per far comparire l’antico:

i nostri balzi guadando il torrente

per lasciare la strada alle mucche

così impazienti, e noi pure,

perché già giungeva il tramonto

a dipingere d’oro e l’acqua e l’amore

e le risa dei nostri bambini…

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: