Skip to main content

Com’è difficile cantare…

By Poesia No Comments

Quando sognavo l’Islanda,

ispirata dal ghiaccio e dal fuoco,

ero soprano e usignolo

ricamando spartiti di note

così alte da far sanguinare

i più puri, rompendogli il cuore,

morire felici, rinascere ancora…

Ma ora, che il nulla ci incalza,

oscurando ogni giorno il futuro,

ora, che Dio c’è lontano,

e la mente fatica a adorarlo

e a crederlo il buono fra i buoni,

or che il ruscello è palude

e marciscono  fiori di neve

sotto i passi  incerti, smarriti

di un primavera di tisi,

ora che le messi future,

abbattute a colpi di falce

reclinano i capi delusi,

lontani da padre e da madre,

rapinati di ciò che era certo,

giovinezza, vita, bellezza,

senza conoscere amore

e papaveri e risa e l’estate,

ora non canto, non spero, non rido,

soltanto aspetto e sospiro.

Oh, com’è lontana l’Islanda,

com’è lontano il bel canto,

or che non posso sognare!

 

Il pensiero

By Poesia No Comments

 

Inerme quasi rotto il cuore

patente sui liquami dell’ora

fa imbibire le sue crepe di creta

dal grigiore ostinato del tempo,

un novembre di cracule e corvi

che fu avaro di cielo e di sole.

E così si consuma la sera,

non diversa dall’inizio del giorno,

con le sue suggestioni angolari.

Con le vesti ormai lacere d’ansia

verso spigoli acuti di muri

si suicida in eterno ritorno

il divino che c’è nel dolore

senza mai lasciarmi morire.

E mi frullano dentro gli aironi

quando grigi nel grigio dei nembi

dal canale spiccano il volo.

Non palude, non mare, non fiume,

una vena nel tempo, il pensiero.

 

Sa genti arrubia

By Poesia No Comments

fenicottero in palude

Aspettando in palude

un evento stupendo,

fenicottero stanco,

io consumo il mio tempo

nel salmastro confino

mentre migrano a stormi

da oriente a occidente

questi miseri giorni

e non cambia mai niente.

Quale colpa di madre

o mio orrendo delitto

mi ha legato le ali

perché mai io sfrecciassi

come lancia nel cielo

a ferirne l’azzurro?

Gastrite esistenziale

By Poesia No Comments

gastrite-esistenziale

Il mondo col suo rumore

rotatorio

mi ossessiona.

Questo è il mio momento

per sputare i rospi

che mi saltano dentro

e lo sa Dio se ho provato

e riprovato a digerire…

Ho in gola un groppo grosso,

forse addirittura

un buco nero.

Spero che sia attraente

quel tanto che basta

per far sparire

tutto questo marcio

male.

La mia palude interna

allora avrebbe un senso

catartico esiziale.

(L’immagine è stata da me ottenuta elaborando digitalmente una foto dell’Orco di Bomarzo, tratta da Internet)

La garguglia

By Senza categoria One Comment

garguglia

Niente mi dà più sollievo,

né i miei mobili antichi,

né le foto sbiadite,

né il dondolio tarmato

dei vestiti impiccati

nell’armadio stipato.

È come una palude

di quelle che sprofondi

ad ogni incerto passo

il limo marcescente

del passato nel presente.

Non guardarmi, garguglia,

coi tuo occhi di legno

divorati dai tarli…

Sebbene sia tardi,

riuscirò a spaludarmi.

Acquerello grigio

By Poesia 4 Comments

Acquerello grigio

Dipingessi la mia vita oggi…

Sarebbe un acquerello grigio

liquefatto di acqua di palude

e denso dei respiro della nebbia

e un sole sullo sfondo del levante

affogato dalle nubi. Di mattina.

Loose watercolor (ritratto)

By Poesia No Comments

Acquerellosprint

L’anima intinta

nell’acquerello,

colore sperso,

è il tuo pennello.

Pino marittimo

intirizzito,

sveglio

un po’ presto,

sorpreso dal vento

nel primo mattino.

Ribelle assopito,

randagio stanziale,

legato da solo

al ritmo esistenziale,

sgrani gli occhi,

pittore,

sulla tua palude

interiore, verdastra,

pieno di stupore.

 

Nota: acquerello di Riccardo Scarpellini

 

 

 

 

 

 

 

La palude di Giacomo

By Poesia No Comments

Palude di giacomo

Laggiù, nel tormentato

antico stagno

dove sepolti stanno

gli sfagni dei ricordi

e le torbiere antiche

dei miei nascosti affanni,

vorrei tornare, un giorno

a calpestare le malferme sponde

ed osservare con spavento i gorghi

e l’affiorare delle grasse bolle

e il loro infausto dire.

E poi cadere piano ed affogare

e ritrovare infine in fondo

il verde molle fiore algale

di quel lontano forse morto amore.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: