Skip to main content

Il parto

By Poesia One Comment

Il parto

Dal gran fornice osceno,

partorisce i suoi mostri

il beffardo desino.

Premia a caso o punisce

senza merito o colpa

chi gli accoglie il puttino.

Non pensarci. Da adesso,

lascia scorrere i giorni…

Annaffiandoli d’’oro,

tutti questi dolori,

sai, la pioggia del tempo

li trasforma in ricordi,

in sospiri gli amori.

Le tue fragilità

By Poesia 6 Comments

fragilità

Questo vasto cielo

tutto scritto di nubi

sbandolate a caso

da un fiato di vento

pare in primavera

per quegli orli d’oro

che guarniscono a caso

il suo bordo slabbrato

a svelare l’immenso…

E invece è inverno,

mio spaventato amore,

e pioverà più tardi

da coaguli di cirri serotini

e dai tuoi tristi occhi

fissi sull’oltre immaginario

di un futuro estremo.

Ma io ti salverò dal tempo

col caldo del mio corpo

ricoprendoti a sedare

i tuoi terribili tremori

e sarà notte e dormiremo.

Le plaisir de la broderie

By Poesia 3 Comments

ago tutto d'oro

Una sublime illimitata

costanza del dolore

che mi trapassa l’anima,

con un ricamo fragile

di sentimenti offesi

e strane tenerezze

del tutto irrinunciabili

e fili in seta e lacrime…

Amare il mio carnefice

pare l’unica via,

sentirmi ancora dentro

quell’ago tutto d’oro

sottile ed implacabile,

per me l’incomparabile…

Il lago dell’Aurora

By Poesia 2 Comments

L'Aurora

Mi fa bene saperlo,

mentre mi giro

insonne nel letto,

che a quest’ora

da dietro la collina,

senza far rumore,

s’alzerà il mattino.

Incertezza grigia

dell’assenza sospesa

della notte, delle stelle

e della luce nuova,

questo, per adesso,

è il solo giorno che filtra

dalle vecchie gelosie

brutalmente sconnesse

della vita mia.

Poi, ecco le gialle serpi

di quello che fu il sole

ad allacciarmi i polsi,

a farmi alzare in fretta

in cerca di un caffè.

Ma, se io fossi là,

dove non sono,

in alto, sull’oriente,

sarebbero sorgenti

di fiumi rosa e d’oro

a generare in cielo

il lago dell’Aurora.

Esequie del mirabolano

By Poesia 11 Comments

esequie del mirabolano

L’altra notte il libeccio

ti ha preso, susino,

schiantandoti al suolo,

crudelissimo vento…

Il volo dei fiori

mi par di vederlo,

protendersi ancora

nel cielo azzurrino,

quasi cantasse

in un candido trillo

l’attesa dei frutti

e la gioia feconda.

Giacendo riverso

mi mostri i tuoi figli,

che mai cresceranno,

non più grandi di olive,

ma gravi nel peso

per tutti i tuoi anni

e le crepe e gli scavi

nel tronco rugoso.

Speranze senili,

mai più splenderanno

di oro e di sole

le tue mirabelle

e io piango, per te,

mio bel mirabolano,

e piango per me,

per tutti questi anni,

per il sapore d’estate,

così dolce e un po’ asprigno,

che non so se ritorna

e intanto lo spero.

Tramonto in città

By Poesia 2 Comments

lamante-del-sole

Voglio sedermi qui,

vicino al tramonto,

guardare il sole

che tinge la stanza

con un pennello

sempre più nero.

Voglio inseguirlo

sul colmo dei tetti,

la posta, la banca,

la torre del duomo,

lo sguardo trafitto

dall’oro dei passi,

scoprire la porta

della sua casa.

Lo sguardo oltre (a Maria, con amore)

By Poesia 3 Comments

ragazza di ghiaccio

Qualcosa di straniero

in me, nella mia bocca,

me lo dicono tutti, qui,

manco fossi in esilio.

E lo sguardo lontano,

come il tuo, madre cara,

col suo azzurro severo,

però molto più caldo,

coi riflesso del mare,

che ci mise mio padre

fino a che non fu verde

e con l’oro del sole.

Di qui non mi piace

l’indolenza scherzosa

e l’attesa di un giorno

in cui tutto migliori.

Noi, ragazze di ghiaccio,

occhi assenti per gli altri,

molto oltre a guardare,

gli mettiamo paura

anche senza parlare.

Noia profonda

By Poesia 4 Comments

noia esistenziale fumetto

Mentre mi annoio

provo rimpianto

per le ore perdute

che, se le sommo,

fanno i miei anni.

Ore di tedio,

che oggi detesto,

che implorerò in cambio

del negato domani,

alla meta del viaggio,

né mai torneranno.

Il vischioso languore

dell’estivo imbrunire,

i rumori guardinghi

di questo sobborgo

ambìto da molti

e cha a me sa di tomba,

nonostante il mare,

i confini della strada,

il muro in mattoni

della casa di fronte

che tinge di rosso

i miei falsi tramonti,

il cancello, la palma,

le mezze parole:

tutto questo mio male,

calcinaccio in rovina

di un crollo morale,

varrà quanto l’oro

se, in fondo al respiro,

non troverò il fiato

di un nuovo minuto

per potermi annoiare.

 

 

 

 

 

 

La baccante

By Poesia One Comment

baccante

Apparecchieremo

il tavolo grande

faremo festa,

amore, ogni giorno,

tintinneranno

le nostre stoviglie

sfiorando il cristallo

dei calici fini.

Noi rideremo

del tempo che passa,

consumeremo

ogni nostro momento

e tutto l’oro, tutto l’argento

e tutto il sole,

dall’alba al tramonto.

Al susino

By Poesia 6 Comments

veranda

Ti abbandonerò dunque al gelo

col tuo unico ramo proteso,

all’ala dei corvi, nel rigore invernale?

Eppure anche tu, come noi,

fosti meta di api e di voli nuziali,

e fecondo di pallidi fiori

e nutristi l’estate dei cuori

coi tuoi frutti colore dell’oro

rotondi come alate parole

e le antiche promesse d’amore.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: