Skip to main content

Befana virale 2022

By Poesia 3 Comments

La Befana ora mi lascia,

fende il cielo di Livorno,

nel tramonto, sopra ai tetti.

Si portasse via nel sacco

qualche virus figlioletto!

Di varianti c’è abbondanza,

quel che manca è la speranza!

 

In chiusura di queste feste, auguro a tutti un anno sereno e migliore del precedente in cui, chi  più, chi meno, abbiamo sopportato un carico di incertezza e preoccupazioni non indifferente. Sinceramente Silvia Cavalieri

 

La ninfa spiaggiata (acrostico di Luglio)

By Poesia 3 Comments

Luminosa

Umida

Giace

Languida

Impudica

Oceanina

Pubblico oggi il mio acrostico di Luglio, con un bel ritardo, rispetto all’inizio del mese, dovuto a un guasto al computer. La piccola composizione, con le immagini che la precedono, vuol essere un omaggio a Livorno, la città che ospita quest’esule da decine e decine di anni. La foto è opera di Paolo Scarpellini, che, col favore di un bel tramonto, ha saputo cogliere nella massa scura delle Terrazza Mascagni, protesa verso il mare, il languore metamorfico di un’Oceanina spiaggiata.

 

 

Incontro piemontese con montanara toscana (divertimento linguistico ripetibile)

By Poesia One Comment

 

Linda *vaga nella landa.

Poi, nella langa,

prende la vanga e mi dice:

“Venga, vègga e legga

come qui si fa legna!”

Segna i tronchi e sogna

del tempo in cui viveva a Signa

e aveva una vigna

e un gatto matto,

sempre fatto,

gran nemico del ratto,

da trattare con tatto,

che aveva la tigna

e giocava con una pigna.

A Livorno, alla Cigna,

viveva la nonna,

col nonno,

pescatore di tonno,

sempre sfatto dal sonno

che ogni notte si sogna

la nipote di Signa

quella tal Linda *che…

 

La foto che ho usato per illustrare la filastrocca è di Riccardo Scarpelliini.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il mio cuore solstiziale

By Poesia 4 Comments

 Io, già sorpresa in agguato

dalla viltà del natale

che, dalla vanità della neve

dei suoi accampamenti invernali,

mi raggiunse a Livorno

colpendomi alle spalle

con una pugnalata

sottoscapolare,

pneumotorace esistenziale,

mi rifugiai al triage

di quel piccolo bar

di via Grande

per respirare.

La cameriera,

vestita normale,

mi domanda operosa

che cosa mi può portare

“Una cioccolata calda!”

singhiozzai moribonda.

(E chi se ne importa

se fa ancora caldo

sotto l’alito affranto

di un libeccio epocale?)

“Ma che sia dolce non troppo

e molto, molto amara

per buttar giù in pochi sorsi

i miei vecchi vecchi ricordi…”

…Io già sorpresa in agguato,

oramai quasi morta,

mi buttai ieri sera

dentro il letto a riposare.

Verso l’alba,

incalzando ancora

un gran vento e il tenebrore,

riprese a battere piano,

sotto il palmo

della mia stessa mano,

il mio cuore solstiziale.

Per ricominciare…

 

 

Santa Silvia di domenica a Livorno

By Poesia 7 Comments

Non so se ancora punirmi

dì chissà quali peccati,

che credo di non aver fatto,

e riordinare i cassetti,

un brutto, ingrato lavoro,

oppure godermi l’accidia,

i miei noiosissimi ozi,

sempre in camicia da notte,

o farmi un tantino di forza,

uscire, scovare “un barrino”

aperto di festa al mattino

e andarmi a bere un caffè.

Auguri di cuore a tutte le SilviaBuon Onomastico

 

Veglia per un peloso amico (P.G.R.)

By Poesia No Comments

C’era la luna grande, quella notte a Livorno,

era sguaiata, discinta, spettinata

slabbrata sui contorni, come una donna sola

e molto disperata. Si affacciava alla soglia

di un cielo iperstellato e non so chi aspettasse,

ma aspettava.

Io zigzagavo in auto per un pastoso sonno,

in veglia per te, piccolo ladro del mio cuore,

mio cucciolotto da pochi mesi nato,

così malato da sembrare alato, come un angelo

che sta per ritornare là, donde fu mandato.

Così pregai la stella più vicina alla gran madre luna

che le dicesse all’orecchio di aspettare,

non aveva bisogno quanto me di quel tesoro,

garante della mia felicità e della stessa vita

di chi l’aveva accolto nella sua dimora.

Ieri, in Venezia

By Poesia 4 Comments

Questa sera la sentivo più mia

con le vene dei canali sotto i passi,

languido il corpo dischiuso

alle carezze dell’ultimo sole

come un donna stanca che si offre

appena prima di dormire…

Chi l’avrebbe detto, amico caro,

che mi cammini accanto 

condividendo le fatiche del mio fianco

che, dopo tanta indifferenza,

reciproca direi, in questo maggio freddo

un po’ l’avrei amata,  di un amore incerto, 

un po’ mi avrebbe accolto nell’esilio stanco?

Nota: L’immagine, intitolata “il Pontino” è un acquerello di Riccardo Scarpellini

Stamattina la rella

By Poesia No Comments

La rella

Pendono gli abiti asciutti

da questa mia rella nera,

che uso per il bucato,

dove impicco

bagnati i miei panni

così si sciupano meno.

Fosse così per la vita

che tu la lavi, la asciughi

e ritorna stirata e pulita!

Poi, quando il vento bastardo,

che ogni tanto investe

Livorno e il mio cuore,

fa correre sulle rotelle

lungo il terrazzo sul retro

l’appendiabiti intero

col suo carico addosso,

io penso alle giostre

di quand’ero bambina,

ai miei sogni sciupati,

alla mia anima a brandelli

e imploro devota il Libeccio

di farmi volare lontano…

La villa

By Poesia 2 Comments

Il guardiano a colori firmato

Non sai mai

quanto fondo

sia l’orrore

fino a quando

non vai alla casa

colorata

e dal cancello

si cala

un mostro nero.

Esce dal parco

appena rastrellato

l’Io nascosto

alla fine snidato…

NOTA: L’illustrazione è una mia foto, liberamente rielaborata, dell’ingresso di Villa Henderson, a Livorno, sede del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, arricchito del ragno gigante in occasione della mostra BUGS insetti da paura (20 giugno – 6 novembre 2015) 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: